Descrizione
FIGURA PROFESSIONALE FORMATA
Una professione davvero importante e delicata quella dell’ Operatore Socio Sanitario.
Lavora in strutture ambulatoriali o ospedaliere, sia private che pubbliche e può prestare assistenza a domicilio.
Occupandosi del benessere psico-fisico dei pazienti, è anche una figura di collegamento essenziale tra paziente – famiglia e personale medico.
Doti innate, come voglia di aiutare gli altri, comprensione dei bisogni non espressi, empatia, tatto e propensione all’ascolto sono essenziali per poter svolgere il lavoro al meglio. Queste doti naturali dovranno poi essere completate e sviluppate da un percorso di formazione.
Affiancando gli infermieri, per gli OSS, sono quindi necessarie anche Competenze Sanitarie, come ad esempio nel campo del Pronto Soccorso e Medicazione.
Per poter diventare Operatore Socio Sanitario è necessario conseguire un Attestato di Qualifica dopo aver frequentato un Corso di Formazione.
L’Operatore Socio Sanitario è la figura professionale che attraverso una specifica formazione riesce a soddisfare i bisogni primari della persona nell’ambito delle proprie aree di competenza in un contesto sia sociale sia sanitario. Il lavoro dell’OSS viene esercitato in collaborazione con altri operatori professionali preposti all’assistenza socio-sanitaria, in ambienti residenziali e semiresidenziali, ospedalieri e al domicilio dell’utente.
OBIETTIVI
Il corso intende formare l’allievo al riconoscimento delle principali tipologie di utenti e le problematiche ad essi connesse. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di collaborare con l’utente e la sua famiglia, nel governo della casa e dell’ambiente di vita; sarà capace di svolgere tutte le attività finalizzate all’igiene personale; sarà a conoscenza delle norme per la corretta assunzione dei farmaci e per il corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; riuscirà a effettuare piccole medicazioni e attuare interventi di primo soccorso. La sua preparazione professionale lo renderà capace di lavorare in equipe e rapportarsi con il personale sanitario nonché con strutture sociali, ricreative e culturali.
DURATA CORSO
Corso unico di 1.000 ore (distribuiti in ~ 6 mesi) di cui 550 di teoria ed esercitazione e 450 di tirocinio in Strutture Sanitarie (Ospedali, RSA, ecc.)
Per l’emergenza COVID-19 il Corso può essere svolto in buona parte on-line.
La fase di Stage può essere svolto presso strutture presenti nella propria Regione di Appartenenza.
Il corso come già detto sarà svolto per la prima parte On-line (CAUSA COVID-19) e può essere seguito sia da Pc che da Smartphone/Tablet.
Il corso si svilupperà in n. 110 lezioni teorico/pratiche per un totale di 550 ore.
La rimanente parte di tirocinio si svolgerà in ospedale per n. 75 giorni per un totale di 450 ore.
Ore assenza massime consentite [ 10 %] per un totale di n. 55 ore di lezione o di 45 ore di tirocinio.
PREREQUISITI PER PARTECIPARE
- Copia del Doc. di Riconoscimento e Codice Fiscale;
- Diploma Licenza Media;
- Certificato di Buona Salute (rilasciato dal proprio medico curante).
PROGRAMMA
Il corso si svilupperà in n. 110 lezioni teorico/pratiche per un totale di 550 ore con docenti medici ospedalieri, OSS, Infermieri, Psicologi, Psichiatri, Nutrizionisti, Fisioterapisti, ecc.
CERTIFICAZIONE FINALE
Certificazione prevista in uscita Qualifica professionale a seguito di esame finale
Tipologia prova finale: Prova scritta e prova orale
ACCREDITAMENTI
Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
Normativa di riferimento: Accordo Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2001, che conferisce la validità del Titolo su tutto il territorio della Comunità Europea
CONTENUTI
- Elementi di legislazione nazionale a contenuto socio assitenziale e previdenziale
- Organizzazione dei servizi sanitari
- Elementi di Etica e Deontologia
- Elementi di Psicologia e Sociologia
- Elementi di Igiene
- Dispositivi in materia di sicurezza della salute e della sicurezza dei lavoratori
- Interventi assistenziali rivolti alla persona
- Metodologia del lavoro sociale e sanitario
- Elementi di Primo Soccorso
DESTINATARI
Donne e Uomini con età minima di 18 anni ed in possesso della Licenza Media Inferiore.
DOVE LAVORA L’OSS
L’operatore socio sanitario lavora nelle aziende pubbliche e nelle aziende private ma anche come lavoratore autonomo con partita iva. L’oss lavora in stutture di assistenza sociale e sanitaria. Il suo profilo professionale gli permette di essere impiegato nelle comunità, nelle scuole, nelle case di riposo e negli ospedali.
Lavoro pubblico
- Aziende sanitarie locali (ASL)
- IPAB
- Rems (ex OPG)
- Residenze sanitarie assistenziali (RSA)
- Scuole
- Ospedali
- Servizi di assistenza domiciliare (SAD)
Lavoro privato
- Agenzie interinali
- Agenzie di assistenza privata
- Ambulatori
- Case di riposo
- Centri diurni
- Comunità per minori e/o disabili
- Ospedali
Lavoro Pubblico – L’operatore socio sanitario è presente ormai in quasi tutti gli ospedali pubblici. Ricordiamo che gli ospedali pubblici possono essere aziende ospedaliere (in breve A.O.) o appartenere ad una azienda sanitaria locale (in breve A.S.L. o A.U.S.L.)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.