
- Istruttore: Assome
- Lectures: 9
- Quizzes: 1
- Students: 44
Corso di Aggiornamento sul Benessere Animale – Suini
Il Corso di Aggiornamento sul Benessere Animale per suini è stato strutturato in linea con il bando della Regione Calabria per il Miglioramento delle Conoscenze Professionali sul Benessere degli Animali, parte dell’Azione A dell’intervento SRA 30, incluso nel PSP 2023-2027. Questo intervento mira a garantire criteri di benessere superiori per i metodi di produzione, in conformità con l’articolo 46 del Regolamento delegato (UE) 2022/126, con un impegno quinquennale.
Docenti Esperti: Il corso è condotto da un team qualificato che include:
- Un Farm Manager, esperto in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo, con specializzazione in benessere animale.
- Un veterinario specializzato nel benessere dei suini, che offre competenze specifiche sulla salute e sulle pratiche di gestione.
- Un ricercatore che apporta le ultime innovazioni e ricerche nel campo del benessere animale.
Durata e Obiettivi Formativi: Il programma, della durata di 8 ore, fornisce una formazione completa per il rilascio dell’attestato di frequenza, essenziale come elemento di verifica. Il corso copre in modo approfondito normative, gestione e benessere specifico dei suini, con un focus su:
- Ambienti di allevamento adeguati
- Alimentazione bilanciata
- Salute, comportamento e arricchimento ambientale
Massima Flessibilità: La modalità online e on demand consente di seguire il corso in base ai propri impegni, garantendo flessibilità.
Certificazione: Al termine del corso, previo superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza da ente accreditato, valido su tutto il territorio nazionale come requisito di aggiornamento.
Contenuti del Corso:
- Stabulazione e Spazio di Movimento: Pratiche per assicurare il benessere nella stabulazione dei suini, con un focus sullo spazio e sul comfort.
- Classyfarm: Implementazione del sistema Classyfarm per monitorare e ottimizzare il benessere dei suini.
- Gestione della Salute e Alimentazione: Linee guida per un’alimentazione equilibrata e controlli sanitari regolari.
- Comportamento e Interazioni Sociali: Studio delle dinamiche sociali e dei comportamenti naturali dei suini.
- Arricchimento Ambientale: Tecniche per migliorare l’ambiente d’allevamento, favorendo il benessere psicofisico dei suini.
Questo corso è una risorsa essenziale per chi desidera garantire elevati standard di benessere per i suini e rispettare le normative del settore.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini formativi da esibire in caso di controllo dei Servizi Veterinari Regionali
Unisciti a noi per approfondire le tue conoscenze sul benessere animale in conformità con il regolamento comunitario. Questo corso ti fornirà le competenze necessarie per contribuire a garantire una migliore qualità di vita per gli animali sotto la tua cura e rispettare le direttive etiche e legali vigenti.
I posti sono limitati, quindi assicurati di prenotare il tuo posto oggi stesso!
Curriculum
- 1 Section
- 9 Lessons
- A vita
- LezioniIl corso prevede un test iniziale per verificare le conoscenze dell'allevatore sull'argomento benessere animale. Successivamente si faranno le lezioni ed il corso si concluderà con un test finale per la verifica di quanto appreso durante le lezioni.10
- 1.1Lezione 1 – Aggiornamento Benessere AnimaleCopiaCopia
- 1.2Lezione 2 – Aggiornamento Benessere AnimaleCopiaCopia
- 1.3Lezione 3 – Aggiornamento Benessere AnimaleCopiaCopia
- 1.4Lezione 4 – Aggiornamento Benessere AnimaleCopiaCopia
- 1.5Lezione 5 – Aggiornamento Benessere AnimaleCopiaCopia
- 1.6Lezione 6 – Aggiornamento Benessere AnimaleCopiaCopia
- 1.7Lezione allevamento suini 2 – Benessere animale Regione Calabria48 Minuti
- 1.8Lezione allevamento suini 3 – Benessere animale Regione Calabria45 Minuti
- 1.9Lezione allevamento suini 1 – Benessere animale Regione Calabria50 Minuti
- 1.10Test apprendimento corso benessere animaleCopiaCopia20 Questions
Requisiti
- Avere svolto il corso base di benessere animale
Pubblico di Destinazione
- Destinatari del corso sono
- Allevatori
- Operatori del settore zootecnia
- Possessori di animali da carne o da latte